COS’E’
L’autonomia è, nel suo significato più letterale, la capacità di svolgere azioni e scelte in prima persona senza delegare altre persone. Se, come ritenuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ambiente e le risorse personali influenzano in modo positivo o negativo lo svantaggio determinato dal deficit, è facilmente comprensibile quanto sia importante accrescere gli spazi di autonomia delle persone disabili. Noi siamo pienamente convinti che accrescere l’autonomia aumenti di conseguenza le possibilità di partecipazione attiva alla vita sociale e lavorativa e, più semplicemente, aumenti le azioni quotidiane che un soggetto può svolgere in proprio.
Tutto questo ha una ricaduta positiva sullo stato complessivo di benessere dell’individuo e, indirettamente, anche sulla società. Il progetto ha l’obiettivo di creare piccoli gruppi di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale che, affiancati da operatori specializzati e volontari si incontrano con l’intento di “educare all’autonomia sociale e personale” mettendo in campo strategie che possano supportare e favorire quanto più possibile il processo di empowerment individuale.
Come è comprensibile, però, non si può ipotizzare, in un mondo così complesso come quello della disabilità, la costruzione di un unico modello o progetto che risponda alle differenti esigenze delle persone disabili e al grado di autonomia ottenibile da ciascuno.
Gli interventi devono, piuttosto, essere tarati sulla singola persona anche e soprattutto tenendo in considerazione l’età dell’individuo di riferimento. Proprio in virtù del cambiamento concettuale e culturale che sposta l’attenzione dalla disabilità come menomazione alla disabilità come limitazione nelle funzioni in un dato contesto ambientale, la persona diviene non solo il centro delle azioni volte all’accrescimento dell’autonomia ma è, assieme ai servizi territoriali e alla rete parentale e di supporto, l’autore stesso del suo progetto individuale.
A CHI E’ RIVOLTO
Il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni e tra i 18 e i 35 anni. Le attività possono essere individuali o in piccolo gruppo conservando sempre le caratteristiche di ”intervento soggettivo” basato sulle caratteristiche e le esigenze individuali dei soggetti. Le famiglie coinvolte verranno invitate a collaborare con gli operatori per l’attuazione del progetto stesso in quanto qualsiasi intervento educativo non risulterà globalmente funzionale se non si inserisce in una pratica di vita quotidiana.
OBIETTIVI
La finalità generale del suddetto laboratorio è quella di fornire competenze specifiche, strategie funzionali ed efficaci, suggerimenti e modalità per imparare a destreggiarsi con sicurezza, fiducia ed autonomia nelle varie situazioni che caratterizzano la vita quotidiana, avvalendosi anche, eventualmente, di ausili/facilitazioni specifici.
Gli obiettivi specifici saranno stabiliti sulla base del singolo caso e delle esigenze personali degli individui coinvolti procedendo con gradualità proponendo via via attività sempre più complesse, ma fattibili e, soprattutto, tenendo presente l’età dei partecipanti al percorso. Proprio sulla base di quest’ultimo dato possiamo indicativamente designare i seguenti obiettivi:
FASCIA D’ETA’ 12-18 ANNI: lavorare sugli aspetti della quotidianità come imparare a vestirsi da soli, saper acquistare un gelato, prepararsi la merenda, imparare a comportarsi adeguatamente in un supermercato; pensare alla propria igiene personale; saper gestire il momento del pasto; gestire un piccolo spazio a contatto con la natura; potenziare le abilità cognitive, comunicative residue; sviluppare l’intersoggettività primaria e secondaria (emozioni, attenzione..); sviluppare, facilitare la comunicazione spontanea; favorire processi di autostima attraverso le attività; acquisire abilità di gioco individuali e di gruppo; rispettare le regole della vita comunitaria e delle relazioni; diminuire i comportamenti disfunzionali sostituendoli con comportamenti più appropriati; sviluppare la creatività attraverso laboratori specifici.
FASCIA D’ETA’ 18-35 ANNI: conoscere il territorio, avere dei punti di riferimento certi (orientamento); acquisire autonomia negli spostamenti a piedi (attraversamento, semafori) e con mezzi pubblici; comprendere il significato del denaro e relativo uso; sviluppare e potenziare le abilità sociali; ampliare la rete delle relazioni anche in vista di un’inclusione lavorativa; saper fronteggiare piccoli imprevisti; avere consapevolezza di sé e delle proprie capacità; saper chiedere informazioni, saper dare i propri dati; uso dei servizi (corrispondenza prodotto-negozio, supermercati, negozi di uso comune, bar, cinema, uffici).
PRESTAZIONI DEL SERVIZIO
Il laboratorio di autonomia personale e sociale si svilupperà in due incontri settimanali di circa due ore ognuno. La programmazione delle attività verrà predisposta dopo un primo periodo di osservazione e dopo che gli operatoti specializzati si saranno interfacciati con le famiglie per acquisire tutti i dati rilevanti. Verranno effettuate verifiche di équipe per valutare i risultati raggiunti ed un monitoraggio costante delle esperienze attraverso la riflessione e l’autovalutazione del vissuto.