COS’E’
L’educativa domiciliare si articola in una serie di interventi individualizzati a supporto sia del minore o della persona con disabilità sia della genitorialità e della rete familiare. E’ un servizio che mira a raggiungere obiettivi individualizzati e di contesto al fine di garantire una presa in carico globale, rispondente ai bisogni espressi dal nucleo attraverso interventi di carattere psico-sociale ed educativo.
Si struttura, in genere, quale servizio integrativo in una serie più ampia di interventi atti a coinvolgere l’istituzione scolastica e le altre agenzie sociali presenti sul territorio. Gli obiettivi rientrano pertanto in una finalità condivisa con l’équipe socio-sanitaria di riferimento (territorialmente competente).
L’obiettivo principale del Servizio di Educativa Domiciliare è quello di promuovere la crescita e il benessere globale della persona all’interno del proprio contesto familiare e del proprio territorio avviando un percorso che progressivamente veda la riduzione del ruolo dell’operatore a favore della costruzione di opportunità di inclusione sociale e a favore di modelli di presa in carico familiare più funzionali e rispondenti ai bisogni delle persone destinatarie dell’intervento.
A CHI E’ RIVOLTO
Il servizio è rivolto a minori appartenenti a nuclei famigliari multiproblematici e/o con difficoltà nel loro percorso di crescita individuale e ad adulti per i quali risulta necessario un intervento costruito prevalentemente sul territorio.
PRESTAZIONI DEL SERVIZIO
Supportare le famiglie attivando e potenziando le capacità della stessa nel suo processo di acquisizione del ruolo educativo; mediare nei rapporti tra la famiglia e le istituzioni; salvaguardare l’integrità del nucleo familiare evitando la disgregazione dello stesso; intervenire con percorsi di accompagnamento per ridurre situazioni di disagio; promuovere un’armonica crescita del minore per l’acquisizione di nuove abilità socio-affettive e comportamentali; promuovere l’accrescimento delle competenze dei genitori e dei componenti del nucleo familiare attraverso l’utilizzo delle risorse territoriali e la sinergia del lavoro di rete; supportare i minori nel percorso scolastico; facilitare l’accesso dell’utente alle diverse opportunità offerte dal territorio di appartenenza; intervenire sull’acquisizione delle autonomie personali e/o sociali da spendere nella quotidianità (extrascolastica in caso di minore, extra-servizio diurno o extradomestico in caso di adulti).
Ogni intervento si conforma ad un Progetto Individualizzato, monitorato con strumenti di rilevazione interni rispetto ai criteri di efficacia e di efficienza.