SOCIAL LAB 76

Inclusione sociale

1. LABORATORI AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE

COS'E'

L’autonomia è, nel suo significato più letterale, la capacità di svolgere azioni e scelte in prima persona senza delegare altre persone. Se, come ritenuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ambiente e le risorse personali influenzano in modo positivo o negativo lo svantaggio determinato dal deficit, è facilmente comprensibile quanto sia importante accrescere gli spazi di autonomia delle persone disabili.

Noi siamo pienamente convinti che accrescere l’autonomia aumenti di conseguenza le possibilità di partecipazione attiva alla vita sociale e lavorativa e, più semplicemente, aumenti le azioni quotidiane che un soggetto può svolgere in proprio. Tutto questo ha una ricaduta positiva sullo stato complessivo di benessere dell’individuo e, indirettamente, anche sulla società. Il progetto ha l’obiettivo di creare piccoli gruppi di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale che, affiancati da operatori specializzati e volontari si incontrano con l’intento di “educare all’autonomia sociale e personale” mettendo in campo strategie che possano supportare e favorire quanto più possibile il processo di empowerment individuale. Come è comprensibile, però, non si può ipotizzare, in un mondo così complesso come quello della disabilità, la costruzione di un unico modello o progetto che risponda alle differenti esigenze delle persone disabili e al grado di autonomia ottenibile da ciascuno.

Gli interventi devono, piuttosto, essere tarati sulla singola persona anche e soprattutto tenendo in considerazione l’età dell’individuo di riferimento. Proprio in virtù del cambiamento concettuale e culturale che sposta l’attenzione dalla disabilità come menomazione alla disabilità come limitazione nelle funzioni in un dato contesto ambientale, la persona diviene non solo il centro delle azioni volte all’accrescimento dell’autonomia ma è, assieme ai servizi territoriali e alla rete parentale e di supporto, l’autore stesso del suo progetto individuale.

A CHI E' RIVOLTO

Il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 18 anni e tra i 18 e i 35 anni. Le attività possono essere individuali o in piccolo gruppo conservando sempre le caratteristiche di ”intervento soggettivo” basato sulle caratteristiche e le esigenze individuali dei soggetti. Le famiglie coinvolte verranno invitate a collaborare con gli operatori per l'attuazione del progetto stesso in quanto qualsiasi intervento educativo non risulterà globalmente funzionale se non si inserisce in una pratica di vita quotidiana.

OBIETTIVI

La finalità generale del suddetto laboratorio è quella di fornire competenze specifiche, strategie funzionali ed efficaci, suggerimenti e modalità per imparare a destreggiarsi con sicurezza, fiducia ed autonomia nelle varie situazioni che caratterizzano la vita quotidiana, avvalendosi anche, eventualmente, di ausili/facilitazioni specifici.

Gli obiettivi specifici saranno stabiliti sulla base del singolo caso e delle esigenze personali degli individui coinvolti procedendo con gradualità proponendo via via attività sempre più complesse, ma fattibili e, soprattutto, tenendo presente l’età dei partecipanti al percorso. Proprio sulla base di quest’ultimo dato possiamo indicativamente designare i seguenti obiettivi:

FASCIA D’ETA’ 12-18 ANNI: lavorare sugli aspetti della quotidianità come imparare a vestirsi da soli, saper acquistare un gelato, prepararsi la merenda, imparare a comportarsi adeguatamente in un supermercato; pensare alla propria igiene personale; saper gestire il momento del pasto; gestire un piccolo spazio a contatto con la natura; potenziare le abilità cognitive, comunicative residue; sviluppare l’intersoggettività primaria e secondaria (emozioni, attenzione..); sviluppare, facilitare la comunicazione spontanea; favorire processi di autostima attraverso le attività; acquisire abilità di gioco individuali e di gruppo; rispettare le regole della vita comunitaria e delle relazioni; diminuire i comportamenti disfunzionali sostituendoli con comportamenti più appropriati; sviluppare la creatività attraverso laboratori specifici.

FASCIA D’ETA’ 18-35 ANNI: conoscere il territorio, avere dei punti di riferimento certi (orientamento); acquisire autonomia negli spostamenti a piedi (attraversamento, semafori) e con mezzi pubblici; comprendere il significato del denaro e relativo uso; sviluppare e potenziare le abilità sociali; ampliare la rete delle relazioni anche in vista di un’inclusione lavorativa; saper fronteggiare piccoli imprevisti; avere consapevolezza di sé e delle proprie capacità; saper chiedere informazioni, saper dare i propri dati; uso dei servizi (corrispondenza prodotto-negozio, supermercati, negozi di uso comune, bar, cinema, uffici).

PRESTAZIONI DEL SERVIZIO

Il laboratorio di autonomia personale e sociale si svilupperà in due incontri settimanali di circa due ore ognuno. La programmazione delle attività verrà predisposta dopo un primo periodo di osservazione e dopo che gli operatoti specializzati si saranno interfacciati con le famiglie per acquisire tutti i dati rilevanti. Verranno effettuate verifiche di équipe per valutare i risultati raggiunti ed un monitoraggio costante delle esperienze attraverso la riflessione e l’autovalutazione del vissuto.

2. PTRI – PROGETTI TERAPEUTICO-RIABILITATIVO INDIVIDUALI

COS’E’

Il Piano terapeutico riabilitativo individuale è un progetto di vita costruito a misura della persona beneficiaria in base al suo bisogno di habitat, lavoro, rapporti affettivi e sociali. I PTRI si inseriscono in un’ampia rete di interventi sociali e sociosanitari finalizzati alla promozione di relazioni comunitarie e di quella Politica sociale quale “Welfare Comunitario”.

A CHI E' RIVOLTO

Tutti coloro che per qualsiasi ragione si trovano a vivere una disabilità sociale: persone affette da sofferenza psichica o disabilità fisica, intellettiva e sensoriale; anziani fragili in condizione di precarietà sociale e sanitaria persone affette da HIV o dipendenze patologiche quali droga, alcool, gioco d’azzardo; minori con problematiche di vario genere. Si tratta di interventi specificamente diretti a persone che richiedono prestazioni socio sanitarie ad elevata integrazione e caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica.

PRESTAZIONI DEL SERVIZIO

I PTRI consentono concrete possibilità di inserimento sociale, affettivo, lavorativo e abitativo a persone con disagi. Per questo motivo la centralità della persona ed i valori dei legami di comunità sono gli assunti che sostengono le linee di intervento della progettualità individuale. I Progetti Individuali assumono tre livelli di intensità̀ – alta, media, bassa – cui corrispondono differenti livelli di investimento attraverso il BdS. Il livello di intensità assistenziale sarà definito utilizzando le Schede di Valutazione Multidimensionale attualmente in uso:

- Alta intensità: è prevista per persone-utenti con un indice di funzionamento sociale molto basso e un elevata complessità sanitaria misurati secondo la classificazione ICF che hanno bisogno di notevoli risorse professionali, umane ed economiche per riprendere un funzionamento sociale accettabile. Tali persone per la complessità delle loro problematiche, la loro scarsa contrattualità e l’assenza di microsistemi di sviluppo economico sociali locali, richiedono un significativo sostegno a carattere mediativo, sussidiario personale e sociale;

- Media intensità: è prevista per persone-utenti che per lo scarso funzionamento sociale misurato secondo la classificazione ICF e l’insufficiente presenza di microsistemi di sviluppo economico sociali locali, richiedono un sostegno a carattere mediativo e sussidiario personale e di rete in alcune fasce orarie e/o per determinate attività e soluzioni abitative di mediazione e attivazione sociale.

- Bassa intensità: è prevista per persone - utenti che per le loro condizioni di salute misurato secondo la classificazione ICF, l’insufficiente funzionamento sociale e con la presenza però di microsistemi di sviluppo economico sociali locali, richiedono un sostegno a carattere mediativo e sussidiario in alcune fasce orarie e/o per determinate attività al fine di aumentare la loro capacità di auto determinarsi, di aumentare il potere contrattuale e l’accesso ai diritti di cittadinanza.

3. INSERIMENTI LAVORATIVI SOGGETTI FRAGILI

Il target dei beneficiari diretti delle attività realizzate dalla Cooperativa Social Lab76 viene solitamente indicato nella fase di stesura del progetto, o viceversa definito dal committente del bando o avviso pubblico. La scelta dei beneficiari, sulla base dei criteri in precedenza indicati, è gestita direttamente dal team interno della cooperativa, costituito dal responsabile del progetto, dai tutor di inserimento lavorativo, dalla psicologa e dai responsabili tecnici delle attività.

Laddove richiesto, la selezione è realizzata in collaborazione con l’équipe dell’ente pubblico a cui sono in carico gli utenti. Dapprima viene solitamente somministrato il bilancio di competenze: strumento che consente di definire il sistema di competenze della persona mediante la ricostruzione della sua storia ed esperienze.

Definito il profilo professionale della persona viene concordato un progetto personalizzato di inserimento, di durata variabile in base alla commessa e definito in accordo con il servizio sociale pubblico che lo ha in carico. Sulla base del singolo intervento progettuale in essere, si definiscono due percorsi alternativi; e la scelta di quale percorso intraprendere viene solitamente presa sulla base delle competenze del singolo individuo, definite in precedenza, e dell’intervento progettuale da realizzare. Successivamente viene elaborato il piano personalizzato di lavoro nel quale si indicano le attività da svolgere, gli obiettivi da raggiungere e il calendario settimanale di lavoro/formazione. Entrambi i percorsi sono monitorati dai tutor dell’inserimento lavorativo, che affiancano la persona durante l’intero percorso: nel dettaglio periodicamente redigono la “scheda di osservazione e valutazione della persona inserita” e la “scheda di esito periodo d’osservazione”; indicano nel “diario di bordo” gli eventi più significativi e tengono riunioni di équipe, sia interne alla cooperativa che esterne. L’intero percorso viene infine documentato attraverso una relazione scritta.

Attraverso le attività di monitoraggio e di valutazione in itinere, in primo luogo si cerca di rilevare le eventuali criticità mettendo in atto interventi migliorativi. Difatti in molti casi, i suddetti percorsi si integrano ad altri di natura riabilitativa o di detenzione. Inoltre, il singolo è quasi sempre inserito in un gruppo lavorativo, pertanto periodicamente vengono programmate riunioni nelle quali si affrontano le eventuali difficoltà sia di natura lavorativa che relazionale.

3.a SERVIZIO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA AUSILI ORTOPEDICI

DESCRIZIONE SERVIZIO

La cooperativa Social Lab76 offre un servizio di revisione, manutenzione, ritiro/consegna e sanificazione degli ausili ortopedici. Il servizio si rivolge sia agli Enti Pubblici che direttamente all’utente privato con disabilità motoria. Le suddette attività di manutenzione si svolgono direttamente presso il nostro laboratorio di San Giorgio del Sannio (BN). L’utente, contattando un nostro operatore, prenderà appuntamento per la consegna dell’ausilio o per un ritiro e successiva consegna a domicilio. Le operazioni principali di assistenza sono le seguenti:

- verifica del funzionamento dell’ausilio in tutte le sue parti anche tramite smontaggio e rimontaggio;

- accertamento della presenza di guasto o malfunzionamento dell’ausilio e/o dell’apparecchiatura;

- verifica della possibilità di ripristinare la funzionalità del presidio;

- revisione e/o riparazione dell’ausilio;

- pulizia del presidio e sanificazione dello stesso dove necessario;

- verifica finale della funzionalità e della sicurezza dell’apparecchiatura.

Il servizio è gestito da:

personale amministrativo

operatori qualificati alla manutenzione degli ausili ortopedici

autista per ritiro e consegna ausili

3.b SERVIZIO DI CUSTODIA, PORTIERATO E FRONT-OFFICE

DESCRIZIONE SERVIZIO

Ci occupiamo della custodia e guardiania di ogni tipo di immobile.

Svolgiamo questo tipo di servizi anche in maniera integrata con attività di reception, operazioni di apertura e chiusura al pubblico degli edifici e di controllo e registrazione degli accessi da parte degli utenti. All’interno del servizio di front-office, ci occupiamo dei contatti diretti della struttura con i propri utenti/clienti. Le attività svolte da nostri operatori sono:

- apertura e chiusura della struttura negli orari e nei giorni previsti;

- accoglienza ed informazione;

- attività di segretariato generico;

- gestione di protocolli e procedure previste dall’eventuale regolamento di accesso alle strutture e dalle disposizioni di sicurezza;

- vigilanza e la custodia di beni materiali e/o attrezzature presenti nei locali;

- gestione di flussi dei clienti;

- distribuzione materiale informativo aziendale laddove presente;

- segnalazioni di eventuali malfunzionamenti di impianti e/o apparecchiature;

- comunicazioni di eventuali emergenze.

Il servizio è gestito da personale amministrativo e da operatori qualificati.

3.c CURA E MANUTENZIONE AREE VERDI

DESCRIZIONE SERVIZIO

La nostra cooperativa offre un servizio di manutenzione e pulizia di aree verdi e di realizzazione giardini ed aree attrezzate.

Per quanto riguarda il suddetto servizio si garantiscono principalmente le seguenti operazioni:

- pulizia aree pedonali interne agli spazi verdi con relativa raccolta dei rifiuti;

- pulizia e sfalcio dei tappeti erbosi;

- concimazione a seconda necessità dei tappeti erbosi e delle piante;

- manutenzione dell’eventuale impianto di irrigazione;

- potatura stagionale di arbusti, siepi e cespugli;

- manutenzione delle aiuole fiorite all’interno dei giardini;

- fornitura piantine a fiori stagionali;

- controllo delle malattie delle piante esistenti ed eventuali trattamenti fitosanitari;

- verifica, funzionamento e pulizia delle eventuali aree giochi bambini.

Il servizio è gestito da personale amministrativo e da operatori qualificati. Per la realizzazione di giardini ed aree attrezzate la progettazione è affidata a consulenti qualificati.

3.d PULIZIA GENERALE DI EDIFICI

DESCRIZIONE SERVIZIO

La nostra cooperativa offre un servizio di pulizia interna ed esterna di edifici di ogni tipo, quali: uffici, case o appartamenti, fabbriche, negozi e uffici pubblici. Le principiali operazioni di sono:

- spazzamento pavimenti e rimozione rifiuti;

- lavaggio dei pavimenti avendo cura di adoperare i prodotti idonei a ciascun tipo di pavimentazione;

- lavaggio e disinfezione con idonei detergenti dei sanitari e di tutti gli accessori ed arredi dei bagni, avendo cura di mantenere condutture e scarichi perfettamente funzionanti e liberi;

- spolveratura ad umido di tutte le scrivanie, tavoli da lavoro e superfici d’appoggio, termosifoni e termoconvettori;

- pulizia e disinfezione con idonei detergenti degli apparecchi elettronici (computer, stampanti, telefoni, etc.);

- asportazione di ragnatele ed altre formazioni di polvere da muri e soffitti;

- asportazione di ogni rifiuto da tutti gli ambienti ed immissione in appositi involucri con trasporto negli appositi cassonetti di raccolta;

- lavaggio delle scale e dei pianerottoli;

- lavaggio di terrazzi, balconi, porticati e/o aree esterne.

Il servizio è gestito da personale amministrativo e da operatori qualificati.

 

Newsletter


    SOSTIENICI
    gdpr-image
    This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
    Leggi Privacy